Iscriviti alla newsletter e ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine!

Home / Il Blog di Kerirko sulle meraviglie della fermentazione / Probiotici e prebiotici – perché sono entrambi importanti?

Probiotici e prebiotici – perché sono entrambi importanti?

Quando parliamo di probiotici, non possiamo dimenticare i cosiddetti “prebiotici”. Anche se non se ne parla così spesso e non sono di moda come i probiotici, i prebiotici svolgono un ruolo molto importante nella nostra vita. Prosegui nella lettura se desideri saperne di più sui prebiotici.

I Probiotici sono delle colture vive che puoi trovare in numerosi cibi fermentati: kefir, yogurt, verdure fermentate ecc. I microorganismi hanno un effetto benefico sul nostro organismo, svolgendo un importante ruolo nel migliorare l’efficienza del nostro sistema immunitario e facilitando la digestione.

Il nostro intestino è il luogo dove vogliamo che agiscano questi microorganismi. Per creare il microbiota, è necessario nutrire i microorganismi e i prebiotici sono fondamentali per alimentare i probiotici, in modo che questi ultimi possano poi agire nel modo più efficace sul nostro organismo.  E’ quindi molto importante includere nella dieta una giusta quantità di prebiotici!

Che cosa sono esattamente i prebiotici?

I prebiotici sono sostanze non digeribili per gli esseri umani. I più comuni sono:

  • Fruttoligossacaridi (FOS)
  • Galattoligasaccaridi (GOS)
  • Trans-galattoligosaccaridi (TOS)

Specialmente i FOS possono essere contenuti in alcune piante come carciofi, asparagi, aglio e grano.

5 grammi di prebiotici sono raccomandati ogni giorno.

Una dieta che preveda un contenuto giornaliero di prebiotici è raccomandabile; in questo modo si creerà un ambiente favorevole allo sviluppo dei probiotici nell’intestino. Consumare almeno 5 grammi al giorno di prebiotici migliorerà quindi la salute dell’intestino. Analogamente ai probiotici, esistono numerose possibilità di assunzione dei prebiotici tramite degli integratori,  tuttavia una dieta sana può includere una buona varietà di alimenti prebiotici.

prebiotics
Probiotici e prebiotici possono essere combinati insieme in frullati a base di kefir

Cibi ricchi di prebiotici

Di seguito sono elencati numerosi cibi ricchi di prebiotici:

  • Radice di cicoria
  • Carciofi
  • Carote
  • Cetrioli
  • Tarassaco verde
  • Ravanelli
  • Barbabietole
  • Patata messicana Jicama
  • Porri
  • Cipolle
  • Asparagi
  • Aglio
  • Patate dolci
  • Peperoni
  • Igname – Yam
  • Pomodori
veggies
Consumare cibi diversi contribuisce ad una sana digestione

Anche la frutta può essere un’ottima fonte di prebiotici; un esempio sono la banana, il mango, le bacche e le mele.  Un’altra fonte oltre a frutta e verdura, può essere il cocco (polpa e farina) o diversi tipi di semi, come il lino, la chia, la canapa e i semi di zucca. Altri cibi ricchi di prebiotici sono la quinoa, il riso selvatico e la radice di zenzero. Infine, il miele e il cioccolato fondente sono un’altra buona fonte di prebiotici.

Scorrendo la lista dei cibi prebiotici, avrai probabilmente notato che molti di essi sono cibi comuni che già probabilmente stai consumando ogni giorno. E’ tuttavia importante sapere che essi svolgono un ruolo molto importante nella salute del tuo intestino e sono strettamente connessi ai probiotici.

Inizia a preparare i probiotici con Kefirko

kefir maker

Kefirko
Kefirko
Articoli: 5

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *